Tra storia, uliveti e antiche tradizioni liguri
Lucinasco è un affascinante borgo di crinale situato in posizione panoramica, da cui si dominano le verdi valli dell’Impero e del Maro. Circondato da colline ricoperte di ulivi, questo piccolo paese dell’entroterra ligure conserva un’atmosfera autentica e silenziosa, perfetta per chi cerca la bellezza dei luoghi semplici e carichi di storia.
Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando era un fondo agricolo, e nel corso dei secoli fu parte della signoria del Maro, passò ai conti di Ventimiglia, quindi ai Lascaris, fino a diventare dominio dei Savoia. Oggi, Lucinasco racconta questo ricco passato con il suo centro storico ben conservato, le chiese rurali, le fontane e soprattutto con il suo Museo Contadino, che raccoglie oggetti e testimonianze della vita contadina tradizionale.
Grazie alla presenza di antichi frantoi ancora attivi, l’olivicoltura è oggi una delle principali attività del territorio, insieme all’ospitalità rurale. Le aziende agrituristiche nate negli ultimi anni valorizzano i prodotti tipici e offrono un’accoglienza genuina, immersa nel verde.
Lucinasco è stato anche riconosciuto come “Villaggio Ideale d’Italia”, in un sondaggio nazionale che ha premiato la qualità della vita, la bellezza del paesaggio e il senso di pace che questo luogo sa trasmettere a chi lo visita.
Commenti