La Pista Ciclabile del Ponente Ligure:

un itinerario tra natura, mare e storia:

Un itinerario tra natura, mare e storia: la pista ciclabile del Ponente Ligure

Cari amici e amanti del nostro meraviglioso entroterra ligure di Ponente, oggi voglio portarvi con me lungo un percorso speciale, che si snoda tra cielo e mare, dove il profumo della macchia mediterranea accompagna ogni pedalata o passo. Vi propongo un itinerario diverso dal solito, che segue la costa, ma che ci regala una prospettiva nuova per scoprire i nostri paesi e la loro straordinaria bellezza: la pista ciclabile del Ponente Ligure.

Questo splendido tracciato si estende lungo l’antica sede ferroviaria, dismessa da qualche anno e trasformata in una vera e propria via verde, tra le più belle d’Italia. Il percorso principale, noto come Pista Ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, collega Ospedaletti, Sanremo, Arma di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare e giunge fino a Imperia Oneglia, coprendo circa 24 chilometri in un ambiente protetto e completamente pianeggiante.

Ma le buone notizie non finiscono qui: sono in fase di completamento altri tratti che estenderanno ulteriormente la ciclabile, arrivando fino a Bordighera e oltre, con l’obiettivo di unire gran parte della Riviera di Ponente in un unico, straordinario percorso costiero.

Il tracciato, percorribile sia in bicicletta che a piedi, si snoda tra ulivi, falesie a picco sul mare, giardini fioriti, scorci storici e piccole calette tutte da scoprire. La bellezza di questo itinerario non è solo nel paesaggio mozzafiato, ma anche nella possibilità di vivere i nostri borghi costieri con lentezza, assaporando ogni dettaglio: le facciate color pastello, le piazzette sul mare, i mercatini locali, e naturalmente le specialità gastronomiche.

Questa pista ciclabile è adatta a tutti: sportivi, famiglie con bambini, viaggiatori curiosi, o semplicemente chi desidera concedersi una giornata di pace a contatto con la natura. Lungo il tragitto si trovano aree di sosta, punti panoramici, fontanelle e noleggi bici. In primavera e in autunno il clima mite rende l’esperienza ancora più piacevole.

Se desiderate scoprire questo angolo di Liguria con uno sguardo più profondo e autentico, sarò felice di accompagnarvi come guida turistica. Posso organizzare per voi itinerari personalizzati lungo la pista ciclabile, unendo alla bellezza del paesaggio racconti, curiosità storiche e soste nei luoghi più caratteristici.
Contattatemi per maggiori informazioni: insieme renderemo questa esperienza ancora più ricca e memorabile.