La frazione: Arzeno d’Oneglia

Arzeno d’Oneglia

Arzeno d’Oneglia è un piccolo borgo affascinante della Valle Impero, costruito sul crinale che scende dal Colle di San Bartolomeo. Si sviluppa lungo l’antica strada Reale, che un tempo collegava Oneglia al Piemonte. Oggi conserva ancora il suo aspetto originario, offrendo ai visitatori un’atmosfera autentica e tranquilla.

Nel cuore del paese si trova la Chiesa Parrocchiale di San Benedetto, affiancata da un oratorio in stile barocco. I due edifici condividono un grande campanile in pietra con base quadrata e un portico alla base. Probabilmente, in passato questa torre serviva per controllare la vecchia strada. Il restauro del 2012 ha riportato alla luce alcuni segni della sua probabile origine romanica.

Salendo a circa 600 metri di altitudine, si raggiunge il Santuario di Nostra Signora di Loreto, costruito tra il 1600 e il 1630. Si trova lungo una strada sterrata che parte da Arzeno e arriva al Passo di San Bartolomeo. Il santuario ha una sola navata con volta a botte e un portico in mattoni. All’interno, si può ammirare un bassorilievo in stucco del XVII secolo che raffigura la Madonna col Bambino. In passato, sopra il cornicione, c’era anche una statua in marmo della Madonna di Loreto, poi purtroppo rubata.

A luglio, Arzeno ospita la tradizionale Festa del Grano, molto sentita da chi vive qui e da chi torna ogni anno. Durante la giornata, gli abitanti rievocano la battitura del grano con macchinari manuali d’epoca. Le persone più anziane ritrovano ricordi preziosi, mentre i più giovani scoprono un lavoro agricolo che ha segnato la storia di questo territorio. Le macchine, oggi perfettamente funzionanti, arrivarono ad Arzeno negli anni Trenta come premio per l’alta produzione di grano raggiunta allora. Un restauro accurato ha permesso di conservarle nel tempo.

………………