Adagiata sulle pendici del Monte Moro, Ville San Pietro è una suggestiva frazione di Borgomaro, formata da cinque borgate immerse nel verde della Valle Impero. Ogni borgata custodisce un proprio oratorio, costruito in epoche antiche e spesso dotato di portico, luogo di riposo e ristoro per i fedeli lungo i percorsi devozionali.
Tra gli edifici religiosi più significativi spicca l’Oratorio dei Disciplinanti, risalente al Cinquecento, con un imponente bassorilievo in pietra nera raffigurante il Santo Patrono, ancora ben visibile sull’architrave. Merita una visita anche la Chiesa di San Pietro in Vincoli, che conserva al suo interno un elegante fonte battesimale.
Ville San Pietro è anche nota per la presenza di numerose fontane storiche, tra cui la celebre “Bovara”, alimentate da copiose acque sorgive che hanno favorito, nei secoli, la vita agricola e pastorale del borgo. Oliveti secolari, pascoli aperti, boschi di castagni e querce fanno da cornice a un paesaggio tipico dell’entroterra ligure, dove ancora si raccolgono funghi porcini, lavanda e menta per usi tradizionali e distillazione.
Il borgo ha dato i natali a inventori e artigiani di talento, come F. Mela, che nel 1897 avviò una tipografia con due macchine da stampa, e Giacomo Maria Vescino, noto per la costruzione di orologi pubblici, tra cui il famoso “orologio dei quattro cuori” di Mondovì. Da un altro artigiano locale si deve l’invenzione del primo sistema italiano per il lavaggio delle sanse di olive, rivoluzionando la produzione olearia.
A Ville San Pietro le tradizioni popolari sono ancora vive:
La Processione delle Croci
I falò nella notte di San Giovanni
La camminata al Santuario di Nostra Signora di Lampedusa, lungo antichi sentieri montani
La festa di Sant’Agata, un tempo celebrata da tutti i sindaci della storica Podesteria del Maro
Singolare e affascinante è anche la pratica del tradizionale pallone elastico, ancora giocato utilizzando il tetto della chiesa come punto obbligato di rimbalzo durante la “battuta”.
Commenti