PONTEDASSIO

Pontedassio, il paese natale dei “fidei”

Tra storia, commercio e la tradizione della pasta ligure

Benvenuti a Pontedassio, uno dei borghi principali della Valle Impero, situato a pochi chilometri da Imperia. Questo centro di fondovalle si trova vicino alla strada statale 28, che collega la costa ligure al Piemonte, ed è attraversato dal torrente Impero, che ha favorito lo sviluppo urbano e commerciale del paese nel corso dei secoli.

Probabilmente nato come insediamento in epoca romana, Pontedassio ha condiviso la sua storia con quella di Oneglia e dei territori della bassa valle. Fu possedimento dei vescovi di Albenga, poi nel 1298 passò ai Doria e successivamente, nel 1576, ai Savoia.

Pontedassio è noto per essere il paese natale della famiglia Agnesi, famosa per aver fondato l’omonimo pastificio, tra i più storici d’Italia. Il borgo ha custodito per anni il Museo degli Spaghetti, a testimonianza della forte tradizione legata alla pasta, da cui deriva anche il soprannome locale degli abitanti: i “fidei”.

Oggi, passeggiare per Pontedassio significa scoprire un borgo vivo e autentico, con antiche case in pietra, scorci storici, e una cultura gastronomica profondamente radicata. La sua posizione strategica lo rende anche un punto di partenza ideale per escursioni verso gli altri borghi della Valle Impero.


Informazioni varie

Gastronomia

Appunti gastronomici su Pontedassio…

Tra i piatti caratteristici vi sono i biscotti cioè grandi fette biscottate di squisito sapore realizzati seguendo una ricetta di fine Ottocento. La pasta lievitata viene parzialmente tagliata e dopo la prima cottura, poi nuovamente infornata e  biscottata. Oggi questa produzione è concentrata solo in una pasticceria del luogo.
Tradizioni

Le nostre tradizioni

Anche a Pontedassio e nelle sue frazioni vi era anticamente l’usanza della CENA DOMINI. Il pasto era a base di stoccafisso ben imbevuto nell’olio di oliva che condiva anche le “lasagnette” ovvero pasta fatta mano dalle donne dei paesi. Inoltre ad ogni partecipante si donava  un pane rotondo con finocchio segnato da una croce.
 
A  Villa Viani una tradizione è quella del falò alla vigilia della festa dedicata a San Giuseppe (18 marzo). Alla sera, sulla piazza dell’Oratorio di San Giuseppe si accende un grosso falò preparato dai giovani del paese.
 

Curiosità

Le curiosità su Pontedassio

A Pontedassio, in passato vi sono state numerose attività tra cui cartiera (paperera). Qui ha avuto origine anche  l’industria della pasta alimentare “Agnesi”  nota in tutto il mondo
Manifestazioni a Pontedassio

Le nostre manifestazioni

MARZO     Villa Viani: falò di San Giuseppe
GIUGNO
Pontedassio:
 RADUNO DEGLI ALPINI
 torneo stracittadino “MEMORIAL GIORGIO ANSELMI”        
Bestagno:    sagra delle rostelle
LUGLIO
20/7 Festeggiamenti in onore del patrono Santa Margherita (Pontedassio)
ultima settimana:  Villa Viani: sagra della lumaca e dello spiedino
AGOSTO
 5/8   Villa Guardia: festeggiamenti in onore di Nostra Signora della Neve       
15/8  Villa Viani: festa dell’Assunzione
16/8  Villa Viani: processione in onore di San Rocco
20/8  Località Monti: festa di San Bernardo
SETTEMBRE
21/9  Villa Guardia: festeggiamenti in onore di San Matteo
29/9  Bestagno: festeggiamenti in onore di San Michele.        
OTTOBRE
FIERA 27/10

Scopri i monumenti di Pontedassio con testi e foto esclusive