Articoli

Valle Impero per tutte le stagioni

Scopri la Valle Impero: il cuore verde dell’entroterra imperiese

Grazie al clima mite tutto l’anno, visitare i borghi della Valle Impero è sempre un’ottima idea. Qui, fra oliveti secolari e colline profumate di macchia mediterranea, ti aspettano panorami che spaziano dal Mare Ligure alle cime delle Alpi.


Perché venirci in qualunque stagione

  • Clima piacevole: temperature equilibrate, ideali per passeggiate ed escursioni.

  • Paesaggi cangianti: dagli ulivi d’argento ai boschi che in autunno si tingono di rosso.

  • Borghi medievali intatti: carruggi in pietra, logge antiche e chiese barocche.

  • Sapori autentici: olio extravergine DOP,  formaggi d’alpeggio, gastronomia locale da gustare.

Prenota una visita guidata su misura

Vuoi conoscere ogni segreto di questo angolo di Liguria? Contattami: costruirò per te un itinerario personalizzato tra storia, natura e gusto.

Ti aspetto in Valle Impero. Buone scoperte!

Pagine

Aurigo

AURIGO


Benvenuti nel paese dove il suono delle campane è arte!!


Aurigo è un tipico borgo ligure di crinale situato lungo la Valle del Maro, all’incrocio di antichi itinerari, in una posizione privilegiata e ben esposta al sole (il suo nome deriva da “apricus” soleggiato). Storicamente fu feudo dei conti di Ventimiglia, quindi per discendenza femminile dei De Gubernatis ed infine dei Ferrero. Storicamente seguì le vicende della Signoria del Maro ed il ramo dei De Gubernatis dei conti di Ventimiglia -Lascaris, imparentati in seguito con i Ferrero di Alassio, vi stabilirono la loro residenza. La popolazione di Aungo si è sempre dedicata all’olivicoltura, ma anticamente era anche diffusa la coltivazione dei cereali e la produzione di vino e l’allevamento. Ai giorni nostri sono presenti attività artigianali quali panifici, pastifici ed una bottega alimentare.

Informazioni varie


Gastronomia

Appunti gastronomici su Aurigo …

Un piatto tipico di Aurigo e dell’intera provincia di Imperia è rappresentato dalla torta verde (a turta de gè) che, anticamente in questo borgo veniva chiamata
“L’Alleluja” perché doveva essere pronta per il suono della campana del Gloria del Sabato Santo e non poteva essere consumata prima che il parroco l’avesse benedetta
Oltre all’olio, un P,rodotto che rende fieri gli abitanti di Aurigo è il pane che vanta una notevole traaizione tramandata di paare in figlio.
Tradizioni

Le tradizioni di Aurigo.

 
Aurigo era famoso per i FICHI: i contadini mettevano a dimora una piantina ogni volta che rifacevano un muretto a secco negli uliveti e gli aurighesi erano chiamati “figalei”, amanti dei fichi, dagli abitanti dei paesi vicini. Anticamente i fichi secchi costituivano una notevole risorsa economica: infatti era una delle pochissime forme di assunzione zuccherina. Inoltre questi frutti costituivano merce di scambio con le patate prodotte dai contadini dei paesi dell’alta Valle Arroscia e dell’alta Valle Tanaro.
L
Curiosità

Le curiosità di Aurigo.

Nel territorio di Aurigo esistono numerose edicole, chiamate anche piloni, che ripercorrono il paese ed arrivano fino alla chiesa di Sant’Andrea.

Inoltre è d’obbligo accennare alla predisposizione degli aurighesi alla musica in tutte le sue forme: dalle manifestazioni sacre e profane, alle serate di corteggiamento, alle canzoni da osteria, dai canti confraternali agli inni religiosi.
Ad Aurigo esiste una tradizione molto antica che viene portata avanti da un gruppo di appassionati (battagliatori) che fanno suonare le campane con le braccia e le gambe con l’ausilio di corde divulgando così dall’alto del campanile vere e proprie melodie.

Manifestazioni

Le nostre manifestazioni

Aurigo
Giugno
                      Festa patronale  di San Paolo, sagra e serata danzante
Agosto
15/08          Festa dell’Assunzione della Beata Vergine
Settembre
21/09          Festa  della Beata Addolorata
Novembre
30/11 Festa di Sant’Andrea  e processione verso l’antica chiesa dedicata al Santo.
Poggialto
Febbraio
09/02          Festa di Santa Apollonia
Agosto
17-20/08     Festa di San Bernardo
Ottobre:      Festa della Vergine del Rosario

Scopri i monumenti di Aurigo con testi e foto esclusivi