Si trova poco lontano dal paese e raggiungibile tramite una mulattiera affiancata da antiche edicole della via Crucis in pietra nera. L’edificio sacro fu innalzato, nel 1500, sopra una chiesa precedente, sul sagrato sono visibili colonne e capitelli. Possiede una bella cupola ottagonale rinascimentale, mentre il tozzo campanile ed il portico sono un rifacimento del 1718. All’interno si può ammirare un quadro (polittico) raffigurante San Paolo tra i Santi Andrea e Pietro, dovuto alla mano di Giulio De Rossi, appartenente ad una famiglia di pittori di origine fiorentina trapiantata in Liguria occidentale.
Un secondo ORATORIO è quello dedicato a SAN ROCCO che risaliva al 1642, ora inglobato in un edificio scolastico