Edificio sacro, situato poco sopra la Statale e lungo la via che conduce al Santuario della Madonna dell’Oliveto.

La sua costruzione  risale tra il XVI e XVII secolo e fu la  sede della Confraternita dei Disciplinanti che vestivano con cappe bianche.

L’Oratorio, attualmente in fase di restauro, esternamente possiede una facciata molto semplice  sormontata da un campaniletto a vela e ha un bel portale con stipiti in pietra sovrastati da  un bassorilievo raffigurante i Disciplinanti in adorazione della Santa Croce. L’interno è a pianta ovale a vano unico e presenta una decorazione con fregio che corre lungo tutto il perimetro.