In un edificio del piccolo borgo di Lucinasco è stato allestito un MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA LOCALE che si organizza su due sezioni:
Raccolta etnografica
riservata alla descrizione delle attività produttive tradizionali sul territorio ed alla vita economica . In questa sezione il percorso museale è incentrato sulla suggestiva ricostruzione di un “gumbu” a sangue di una cantina e di una stalla attorno ad una più ampia sala dei mestieri, dedicata all’attrezzistica tradizionale di lavori campestri o di importanti attività collegate ( falegname, maestro murario, fabbro ferraio, carpentiere, bottaio ed agricoltore)
Casa Contadina
Situata in un ambiente ben restaurato e mantenuto con scrupolosa fedeltà, con una ricchissima oggettistica domestica raggruppata tematicamente e ricollocata funzionalmente nella cucina o “fogu”, nel solaio, nell’alcova o camera da letto.
La sistemazione di queste raccolte comprende circa 210 mq di superficie con oltre 450 reperti esposti, tuttora in fase di sensibile espansione. E’ promossa dall’associazione pro loco di Lucinasco ed è realizzata dal centro studi Lazzaro Acquarone con l’apporto di studiosi e specialisti del settore.