CHIUSANICO

Benvenuti nel paese delle antiche botteghe


E’ un caratteristico borgo situato lungo la via di mezza costa, sul crinale orientale della Valle Impero ed è suddiviso in tre nuclei: Castello (qui sorgeva il primitivo borgo in epoca medievale) Ville e Gerini (sedi abitative di sviluppo più tardo). Allo stesso comune appartengono anche le frazioni Gazzelli e Torria, la prima più a sud e la seconda più nord, furono sempre legate storicamente al capoluogo.
Già nell’anno 1000 tutti e tre i borghi facevano parte della marca aleramica, poi passarono sotto il dominio dei Clavesana, furono ceduti al vescovo di Albenga ed infine sotto il dominio della famiglia Doria; dopo circa un secolo di divisione ritornarono sotto il dominio dei Savoia e dal 1928 fanno parte di un unico comune.
Economicamente il territorio appartenente al comune di Chiusanico è legato all’olivicoltura. Negli ultimi anni si è venuta a sviluppare una notevole attività industriale e commerciale. Da un’indagine di un noto quotidiano economico, Chiusanico è uno dei comuni italiani con la più alta concentrazione di aziende rispetto al numero di abitanti.

Informazioni varie

Gastronomia

Appunti gastronomici su Chiusanico…

Un posto d’onore  nella gastronomia della Valle è dedicato alla pasta fatta in casa. Anche in questi tre borghi le tagliatelle, i ravioli o gli gnocchi, in tempi passati, rappresentavano il cibo della domenica  o da consumare solo in occasioni di feste solenni.
Ma in questi piccoli paesi il sapore delle antiche ricette è rimasto, gli “sciancui” ovvero le tagliatelle sono ancora preparate a mano e presentate in tavola con un buon sugo di pomodoro o come anticamente si usava, condite con il sugo della preparazione del coniglio.
Tradizioni

Le nostre tradizioni

Pastun: era il pasto del  Giovedì Santo, preparato dalla locale Confraternita dei Disciplinanti  che organizzava anche, annualmente, la “Tragedia” ossia la sacra rappresentazione della Passione di Cristo a cui partecipavano tutti gli abitanti di Torria che impersonavano i vari personaggi della passione. Purtroppo queste tradizioni sono solo un ricordo, furono sospese  verso gli anni Venti del secolo scorso. Rogazioni: erano funzioni religiose con il fine di implorare un buon raccolto. Venivano effettuate in tutti i paesi della Valle Impero  e si ripetevano tre giorni consecutivi nel periodo dell’Ascensione (quaranta giorni dopo Pasqua). Tra quelle più conosciute si può nominare la  Processione della Cruxetta di Chiusanico. Si teneva il 3 maggio; quel giorno la gente si recava in processione recitando preghiere sino alla Croce (cruxetta) che si trovava sul colle che sovrasta il paese. In seguito, tale usanza venne modificata ed il percorso della processione, assai lungo e malagevole, venne ridotto. Si stabilì infatti, di non recarsi più alla “cruxetta” ma solo sino ad una località denominata “la Cappelletta” (il nome forse è dovuto alla esistenza di un’antica cappella, da tempo scomparsa). Tale tradizione, così ridotta, si mantenne in vita solo per un anno e poi fu definitivamente abbandonata
Curiosità

Le curiosità su Chiusavecchia

La prima scuola di grammatica a Torria è legata alla figura del Rev. Bernardo Talone fu Pietro che visse nel Seicento. Egli risiedeva a Genova ma sosteneva con risorse finanziarie l’opera di istruzione pubblica. La scuola era legata all’Oratorio della Decollazione di San Giovanni Battista e durò 2 secoli, fino al 1847 anno in cui l’istituzione passò in carico al Comune. Il forno della Torre in Torria  è localizzato in via Padre Gandolfo nei pressi dell’antica torre medievale; un  altro forno è identificabile in un edificio di Via Piave (chiamata Via del Forno)
Manifestazioni a Chiusanico

Le nostre manifestazioni

CHIUSANICO
10   AGOSTO  (sabato e domenica)
Festeggiamenti in onore di San Lorenzo.
PRIMA DOMENICA DI OTTOBRE
Festeggiamenti  in onore della Madonna del Rosario. Processione per le vie del paese accompagnata dalle note di una banda musicale. Alla sera l’appuntamento è rinnovato con la sagra e la serata danzante allietata da una proposta di cibi tipici.
26 DICEMBRE                      
Festa patronale di Santo Stefano
GAZZELLI
30/11                   Festa patronale in onore di Sant’Andrea
2/7                       Festa della Madonna degli Angeli
3^ dom. settembre Festa della Madonna Addolorata
periodo natalizio: presepe allestito in un vecchio frantoio del paese.
TORRIA
11/12 Festa patronale di San Martino: celebrazioni religiose e processione
5/8              Festa della Madonna della Neve –  Festa dell’Assunta
16/8            Festeggiamenti di San Rocco

Scopri i monumenti di Chiusanico con testi e foto esclusive