Questo edificio sacro risale al XVII secolo ed in stile barocco.

L’interno è a navata unica, trasformata dall’artista locale Filippo Marvaldi in un edificio a croce latina.

Si possono ammirare:  uno splendido crocefisso ligneo, il gruppo marmoreo della Madonna con il Bambino e la statua della Beata  Vergine.