SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE VIGNE

Questo edificio sacro è situato nei pressi dell’abitato, su un poggio panoramico che seguiva l’antico tracciato dell’itinerario  che conduceva al Colle San Bartolomeo ed alla Valle Arroscia, con un magnifico panorama sugli oliveti e sui borghi.

L’edificazione risale alla fine del XVI secolo ma inizialmente in questo luogo fu fatto erigere una piccola cappella come ringraziamento in seguito ad un miracolo (di cui si parlerà successivamente). L’attuale costruzione che ammiriamo risale ai secoli XVII e XVIII, quando la chiesa fu ingrandita ed abbellita. Il Santuario è preceduto da un portichetto e l’interno è formato da navata unica, a pianta quadrata e le decorazioni comprendono stucchi di Francesco Maria Marvaldi ed affreschi di Francesco Carrega, pittore di Porto Maurizio.

Questo edificio sacro rappresenta un momento particolarmente significativo della storia dell’architettura locale grazie alla presenza di maestranze altamente qualificate come precedentemente citate (Marvaldi – Carrega) e consentono così di considerare questo Santuario tra i monumenti più importanti nel campo dell’architettura barocca.

Nella piccola piazza della chiesa si erge “la casa della fontana” che è una costruzione coperta da una volte a botte, con due nicchie laterali  ed un frontale semicircolare e una vasca scolpita in un unico blocco di pietra; in essa si raccolgono le acque di una fontana.