E’ una splendida costruzione quattrocentesca perfettamente conservata, l’edificio sacro è situato in un luogo solitario tra i boschi in un ambiente naturale di notevole suggestione.

Esternamente  presenta una facciata a capanna, in pietra, con un bel rosone ed arricchita da una serie di archetti pensili a sesto acuto lungo le pareti laterali.

A destra del portale è murato un trittico scolpito in bassorilievo con  figure dal carattere arcaico: la Madonna con il Bambino al centro, la Maddalena e un Santo.

L’interno è composto da 3 navate ed ha la copertura a capriate con eleganti arcate sorrette da colonne con capitelli diversi fra di loro.

L’abside della navata centrale conserva traccia di affreschi e sulla destra dell’altare è murata la prima pietra della fondazione, con la data del 1401.

Curiosamente questa chiesa è priva di campanile.